L’intolleranza al lattosio è una delle più diffuse intolleranze alimentari. Basti pensare che circa il 50-60% degli italiani ha una predisposizione per l’intolleranza al lattosio.
Che cos’è l’intolleranza al lattosio
Si tratta di una carenza dell’enzima lattasi necessario per digerire il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nel latte. Questo zucchero complesso, per essere assorbito dall’intestino e correttamente digerito senza provocare disturbi, dev’essere scomposto in due zuccheri semplici, glucosio e galattosio. Quando il corpo però soffre di una carenza di lattasi, questa scissione risulta difficile e il lattosio non modificato viene fatto fermentare dai batteri intestinali. Questo causa numerosi disturbi gastrointestinali come gonfiore, aria nella pancia, dolori e crampi addominali.
Come si diagnostica l’intolleranza al lattosio
Una volta individuati i sintomi che vi potrebbero far sospettare una intolleranza al lattosio, l’unico modo attendibile e riconosciuto per diagnosticare l’intolleranza è il breath test.
Come convivere con l’intolleranza al lattosio
Gli integratori
In caso di intolleranza al lattosio, si possono assumere dei pratici integratori di lattasi. La loro assunzione permette l’assorbimento del lattosio, evitando tutti i sintomi legati all’intolleranza, come gonfiore e dolore addominale. Personalmente ho provato e posso consigliare Lactease: questo prodotto si trova in tutte le farmacie e ha un piacevole aroma naturale di menta. Ne esiste anche una versione alla fragola per i bambini da 3 a 12 anni. Lactease idrolizza il lattosio ingerito con il cibo e lo trasforma in due zuccheri semplici, facilmente digeribili: glucosio e galattosio. La pastiglia va assunta prima di ogni pasto contenete lattosio, in modo da prevenire l’insorgenza di disturbi gastrointestinali.
I prodotti senza lattosio
Negli ultimi anni sugli scaffali dei supermercati stanno comparendo sempre più prodotti pensati per chi avverte disturbi consumando alimenti con lattosio. Si possono trovare yogurt, formaggi, latte e merendine a basso contenuto di lattosio.
Le ricette senza lattosio
Oltre ai prodotti senza lattosio, ci sono anche numerose ricette che vanno ad eliminare tutti i prodotti contenenti lattosio, sostituendo ad esempio il latte con derivati vegetali come latte di soia o di cocco o il burro con olio o margarina. Essendo io stessa intollerante potete trovare numerose proposte seguendo il mio blog e la mia pagina facebook.
Leave a Reply