Come avevo già raccontato brevemente nella ricetta della pasta all’uovo, ho da poco ricevuto in regalo il robot da cucina Kitchenaid Aid Classic. Ho pensato quindi di fare la mia personale recensione della planetaria firmata KitchenAid perchè ho notato che su internet si trova poco su questo modello, tutti parlano del più diffuso Artisan. Il modello KitchenAid Classic può essere considerato la versione base, ma che a mio parere non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori.
La planetaria KitchenAid è senza dubbio una delle impastatrici più desiderate dalle amanti della cucina. Io le ho fatto il filo davvero per anni, anni in cui ho continuato ad impastare a mano e a faticare con frusta elettrica e robottini vari.
Veniamo alla mia personalissima opinione in merito: la KitchenAid Classic è davvero fantastica. Potente e accessoriata, permette di impastare, montare, miscelare alla perfezione.
Oltre al solido corpo motore, la KitchenAid Classic viene fornita con ciotola in acciaio inox lucidato e con 3 differenti ganci per impastare: frusta a filo, gancio impastatore e frusta piatta.
La frusta a filo è perfetta per montare gli albumi a neve. Ci ho provato e devo dire che il risultato è davvero sorprendente: in meno di 5 minuti di lavorazione a velocità sostenuta avevo degli albumi montati a neve ferma, anzi fermissima. Inoltre è perfetta anche per incorporare uova a composti o per lavorare panna e salse come la maionese.
Il gancio impastatore è il migliore amico di chi come me ama i lievitati come pane e pizza o per chi vuole cimentarsi con la pasta fatta in casa. Fa risparmiare davvero un sacco di tempo e di fatica.
La frusta piatta è pensata per la lavorazione di composti densi come torte, glasse e biscotti.
Ho trovato davvero pochi aspetti negativi, anzi forse solo uno: il peso un po’ eccessivo. Per metterla sul tavolo faccio molta fatica e per sollevarla e riporla nell’armadio mi faccio anche aiutare. Guardando su internet però ho visto che è una caratteristica di un po’ tutte le impastatrici. E poi la vedo così…se era leggera significava che era tutta di plastica. I suoi 10 kg indicano solo una cosa secondo me: resistenza e robustezza.
E poi se ci si vuole sbizzarrire c’è un intero mondo di accessori opzionali, per trasformare la KitchenAid nell’aiutante perfetto. C’è persino una ciotola refrigerata per fare il gelato (devo assolutamente comprarla).
Tra gli accessori ho provato in prima persona la sfogliatrice, anch’essa ricevuta insieme alla KitchenAid. Dispone di tacche graduali per stendere la pasta sempre più sottile, fino a raggiungere lo spessore di 140 mm. Basta smontare il tappo frontale a attaccare l’accessorio sul davanti, stringere una vite e il gioco è fatto.
Insomma se qualcuno è indeciso tra vari modelli o se avete bisogno di una mano in più in cucina, la planetaria KitchenAid Classic vale sicuramente l’acquisto. Per me voto 10! La trovate in vendita a prezzi abbastanza competitivi qui
io non ho questo strumento…faccio ancora come nonna tutto a mano….ma penso che mi convertirò presto!!!!
si si io la consiglio più che altro per risparmiare tempo. Evito come la peste quelle diavolerie che cuociono anche al posto tuo, però una mano ad impastare non fa mai male, soprattutto quando manca tempo 🙂
hai ragione! devo risparmiare qualche soldino e farmi questo regalo!
Sono pienamente in accordo con te (evito anche io le diavolerie che cuociono) , uso la Kitchen da diversi anni e piano piano mi sono regalato i vari accessori , per me 10 con lode , l’unico accessorio che ho qualche difficoltà ad usare è quello per fare i ravioli , se l’impasto non è della consistenza giusta nascono problemi.
Ottimo acquisto.
grazie 🙂 provvederò pian piano anche io a acquistare gli altri accessori
Posso fare una domanda? la velocità 1 e 2 sono simili? io ho il modello artisan, mi trovo molto bene…ma ho notato che spostando la velocità da 1 a 2 non aumenta, rimane la stessa…potete darmi un confronto?
grazie
Ciao Simona, non ho notato questo problema. Comunque secondo me aumenta molto gradatamente, magari tra un numero e l’altro è un po meno percettibile.
E’ unica!! Io ho l accessorio del gelato e della pasta. Sarei persa se non li avessi!! Sono davvero comodissimi!!
quello del gelato com’è?? vale l’acquisto?
Costicchia ma seconde me vale la pena. Faccio gelato e sorbetti e mi trovo bene. L unica pecca sono le dimensioni. X farlo entrare in freezer devo togliere un cassetto.
Davvero? Molto interessante questo articolo. È da un po’ che la vorrei prendere, è pazzesca e personalmente la trovo un oggetto di design da quanto è bella!! Il tuo post mi aiuterà a decidere se artisan o Classic. A presto!
Si si, al di la del modello che sceglierai, te la consiglio. Poi è talmente bella 🙂
Ogni volta che faccio il pane mi maledico per non aver comprato qualcosa di simile, ma prima o poi ce la farò!! Dalla tua recensione mi pare, ovviamente, uno strumento ottimo e di buona qualità, ma com’è in rapporto al prezzo?? è una delle più costose?
si la kitchen aid sicuramente non è delle più economiche. Ma anche la planetaria della kenwood, un’altra tra le migliori, si aggira sulle stesse cifre. Poi ovviamente trovi anche cose a più buon mercato, dipende dall’investimento che vuoi fare
Ciaoooo comprata oggi, la puntavo da un po’, leggere il tuo post conferma le mie impressioni. E prenderò spunto dal tuo blog x le ricette, grazie. Ps: io la lascio ferma sul ripiano è bellissima! 🙂
Si vero?? io non la tengo sul ripiano solo perchè non ho spazio altrimenti lo farei 🙂 fammi sapere come ti trovi 🙂
ciao, dopo anni di risparmio anch’io ho acquistato la planetaria, artisan la mia.
inizialmente ne ero entusiasta, ma solo dopo un mese (appena ho cominciato ad usare l’estrattore di succo) ho notato che mi perde grasso..
il bocchettone dove si agganciano gli accessori mi rimane sporco, e di conseguenza anche l’aggancio dell’accessorio è sporco!
e non sono contenta dell’estrattore.. non è facile da gestire, e se voglio un succo di kiwi senza semi.. devo usare l’estrattore di mia sorella (un petra da €79)..
Cavolo mi spiace. Io non ho l’estrattore quindi non saprei dirti, in ogni caso non hai provato a sentire l’assistenza?
Io l ho acquistata oggi …..ho provato a fare gli albumi a neve ma nn sono riusciti …ho sbagliato qlc??ho messo albumi e zucchero …
Ma volevi fare le meringhe? Per montare semplicemente gli albumi da aggiungere a ricette è sufficiente inserire gli albumi. Prova a aumentare la velocità gradatamente, partendo da una più lenta fino ad arrivare a una più veloce
Da un pò di tempo uso la KitchenAid 5KSM150PS ma sono un pò deluso per quello che costa, nel vedere il braccio che salta per impastare 1 Kg di farina con impasto morbido. Inoltre la ciotola rilascia parti metalliche perché la pasta si presenta alla fine con delle macchie grigiastre. Purtroppo l’Assistenza si trova a 500 Km e non è facile avere spiegazioni.
Davvero stai riscontrando questo tipo di problemi? non è ancora in garanzia? magari sostituendola non succederà ancora. Io non ho avuto problemi. Che strano