Domenica mia suocera mi ha letteralmente sommerso di zucchine e pomodori dell’orto. Io non amo particolarmente i pomodori in insalata, quindi ho pensato a un modo per cucinarli in maniera diversa. Ho realizzato dei pomodori gratinati e li ho cotti al forno: il risultato è davvero ottimo e se lasciti raffreddare si prestano perfettamente anche alla stagione estiva. Sono perfetti sia come antipasto veloce sia come contorno o come secondo piatto.
RICETTA POMODORI FARCITI GRATINATI
Ingredienti: pomodori, pane grattugiato, grana grattugiato, olio extravergine di oliva, capperi, rosmarino, sale, pepe
Lavate i pomodori, tagliateli a metà e con l’aiuto di un cucchiaio scavateli e eliminate la parte interna. Metteteli su un piatto capovolti e cospargeteli con un pizzico di sale in modo che perdano l’acqua.
Passate intanto alla preparazione del ripieno. In una ciotola mettete pane grattuggiato (la quantità è variabile in base al numero dei pomodori che volete preparare, regolatevi a occhio), capperi e una spolverata di rosmarino. Iniziate a aggiungere pian piano l’olio e mescolate, deve risultare un composto granuloso ma abbastanza compatto. Potete anche aggiungere un po’ dell’acqua che avete eliminato quando avete pulito i pomodori. Alla fine assaggiate il tutto per potervi regolare con sale e pepe.
Riempite i pomodori compattando bene il composto al loro interno. Disponeteli su una teglia foderata di carta forno, spolverate con il grana grattugiato e irrorate con un filo d’olio. Cuocete in forno caldo per circa mezz’ora a 180°. La cottura dipende da quanto è maturo e grande il pomodoro, in ogni caso dovranno risultare ben cotti e raggrinziti.
Sfornate e servite caldi.
Ottima varianti, profumata e croccante! Li proveró
Grazie 🙂
Che meraviglia! Adoro i pomodori gratinati: sai che condisco anche la pasta con i ciliegini al,forno?!
Davvero?? li cuoci nel forno e poi li metti nella pasta?? ottima idea!
Sì, proprio così. Li farcisco più o meno come te e li inforno, poi li appoggio sui piatti di spaghetti conditi con poca salsa di pomodoro e un giro d’olio crudo. Preparare i pomodorini piccoli piccoli è un lavoraccio, ma danno grande soddisfazione!
qst me li faceva sempre la mia mamma a ferragosto sai? 🙂 apprezzo moltissimo!!!!
Anche per me è una ricetta che arriva da mia mamma 🙂