Autunno…si mettono via le infradito e i vestitini e si iniziano a tirare fuori giacca e maglioncini di lana. Si salutano pesche e insalate leggere per dare il benvenuto a castagne, vellutate e minestre. Una delle verdure più buone che arrivano con l’autunno è sicuramente la zucca. Il suo gusto dolciastro la rende un alimento versatile, adatto sia al dolce che al salato. Vi propongo la cosa più semplice che si può preparare con questo squisito ingrediente: la vellutata di zucca.
RICETTA VELLUTATA DI ZUCCA
Ingredienti: zucca, cipolla, acqua q.b., dado, spezie a piacere (noce moscata, paprika dolce o cannella)
Pulite la zucca e tagliatela a dadini non troppo grossi. Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela rosolare in pentola con un po’ di olio. Potete anche preparare un soffritto più elaborato aggiungendo anche sedano e carota. Una volta che la cipolla o il soffritto sono ben dorati, aggiungete la zucca e lasciate insaporire per una decina di minuti.
Coprite a filo con brodo vegetale (io ho velocizzato aggiungendo acqua bollente e mezzo dado vegetale direttamente in pentola). Lasciate cuocere per circa 30 minuti finchè la zucca non sarà morbidissima. Se durante la cottura vi accorgete che è troppo asciutto, aggiungete nuovamente acqua.
Passate tutto con il minipimer
e servite calda con una spolverata di noce moscata, di paprika dolce o di cannella. Si abbinano alla perfezione dei crostini croccanti.
Le vellutate sono grandi piatti, adattissimi alla stagione in arrivo.
Si davvero. E con pochi e semplici ingredienti sono gustosissime