Si lo so, ormai l’avete capito tutti che amo la zucca alla follia. Vellutata di zucca, risotto con zucca e salsiccia, zucca grigliata..la preparerei in ogni salsa. Questa volta ho ripiegato sul dolce, al quale la zucca si presta stupendamente grazie al suo gusto già di suo dolciastro.
Ho provato questa ricetta, modificando le dosi in base alle mie preferenze (meno zucchero). Vi consiglio di dare un’occhiata all’interessante presentazione a tema Halloween realizzata.
Ingredienti: 500 gr di zucca senza buccia, 100 gr di zucchero, 600 ml di latte caldo, 80 g di maizena o di fecola di patate, 20 g burro, un pizzico di sale, cioccolato fondente per guarnire (opzionale)
Tagliate la zucca a dadini e lessatela in acqua bollente finché non sarà bella morbida. Scolatela, fatela raffreddare un po’ e passatela con il minipimer fino ad ottenere un composto omogeneo.
In un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungete la mazeina o la fecola di patate e amalgamate pian piano con il latte caldo. E’ importantissimo versarlo a filo e poco per volta per evitare la formazione di grumi. Una volta pronto, aggiungete lo zucchero, la zucca passata, mescolate accuratamente e mettete sul fuoco per qualche minuto. Noterete che inizierà quasi subito ad addensarsi, durante questa fase non smettete mai di mescolare con la frusta. Non appena si sarà ben addensato, trasferitelo nelle coppette, lasciatelo raffreddare e mettete in frigorifero a raffreddare per almeno 3 ore. Ricoprite con riccioli di cioccolato (per creare i riccioli ho usato il pelapatate su una normalissima tavoletta di cioccolato fondente).
anch’io adoro la zucca e devo postare un paio di ricette…ma questo tuo budino deve essere fantastico!!! copia e incolla!
buon inizio settimana!
Simi
Si è davvero squisito. è stata una rivelazione! assomiglia vagamente a un budino alla vaniglia ma con un retrogusto di zucca
buona settimana anche a te 🙂
Che deliziosa scoperta! L’unico modo in cui ho finora utilizzato la zucca “dolcemente” è stato come ripieno di una pie che facevo al miei figli da piccola.
Ti posso assicurare che come budino è davvero deliziosa. Ricorda vagamente un budino alla vaniglia 🙂
mammaaaaaaaa che bontàààààà! Lo voglio provare immediansubito!!!!!!
ahaha si si ti assicuro che è una delizia 🙂
Ciao, grazie per la menzione, mi ha dato l’occasione di conoscere il tuo bel blog. Complimenti 😉
Ciao, grazie a te per la stupenda ricetta!! è davvero ottimo il budino 🙂