Questa è in assoluto la prima volta che compro e uso il cavolfiore viola. Al di la del fattore estetico (è innegabile che è di un colore molto scenografico), questa varietà di cavolfiore ha anche moltissime proprietà benefiche. E’ antiossidante, protegge dalla fragilità dei capillari e interviene contro le modifiche cellulari indotte dall’ossigeno, tra cui infiammazioni e modificazioni cancerogene. Vi consiglio di provarlo, soprattutto se volete sorprendervi con un piatto colorato e che mette il buon umore.
Ingredienti: mezzo cavolfiore viola, mezzo scalogno, dado, panna di soia q.b., pepe nero e crostini per guarnire
Fate soffriggere lo scalogno tagliato a pezzetti, aggiungete il cavolfiore pulito e tagliato a cimette e lasciate insaporire un attimo. Coprite con acqua, aggiungete un dado e cuocete finchè il cavolfiore non sarà morbido. Scolate e conservate un bicchiere di acqua di cottura. Mettete i cavolfiori in una ciotola, aggiungete l’acqua e frullate. A questo punto aggiungete un paio di cucchiai di panna di soia, fino a raggiungere la consistenza desiderata (e anche in base al gusto). Insaporite con una spolverata di pepe nero e con una manciata di crostini.
È venuta una vellutata molto elegante, con quel colore delicato e sorprendentemente chic! Rubo l’idea e la conservo per abbinarla ad una vellutata di zucca giocando coi colori.
Grazie! Si abbinata a quella di zucca è sicuramente un bellissimo abbinamento
Un colore magnifico e posso solo immaginare il colore 🙂
Buona giornata!
Grazie 🙂