L’altro giorno tra gli scaffali del supermercato sono stata attratta da un vasetto della Rigoni d’Asiago, la marmellata di rosa canina, e l’ho subito messo nel carrello. Al di là del fatto che è deliziosa con i formaggi, ho provato ad utilizzarla per una crostata con base di frolla veg ed il risultato è stato davvero strepitoso.
Ha un sapore davvero particolare, che si abbina molto bene ai dolci un po’ rustici. Ovviamente potete anche utilizzarla per farcire una torta margherita classica o su una frolla tradizionale con burro e uova.
Ingredienti: 130 ml di olio di mais, 200 ml di acqua, scorza di un limone biologico, 90 gr di zucchero integrale, 300 gr di farina semintegrale (oppure 150 di farina 00 e 150 di farina integrale), un pizzico di sale, marmellata di rosa canina
Per preparare la pasta frolla vegana si devono innanzitutto miscelare i liquidi: in un’ampia ciotola mettete quindi l’olio di mais e dell’acqua leggermente salata. Emulsionate bene i due liquidi aiutandovi con una frusta, aggiungete la buccia grattugiata del limone: fate attenzione a mettere solo la parte gialla e non quella bianca che è leggermente amarognola.
Aggiungete poi lo zucchero di canna, la farina e cominciate ad impastare: continuate a lavorare l’impasto fino a quando otterrete un composto omogeneo. Prima di utilizzare la pasta frolla vegana ricordatevi di lasciarla riposare in frigo per almeno una trentina di minuti.
Unite olio, acqua e un pizzico di sale. Mescolate bene e aggiungete la scorza di limone, lo zucchero di canna e la farina. Iniziate ad impastare e lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla omogenea. Copritela con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno un’ora.
Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello, disponetela in una teglia precedentemente unta, farcite e decorate a piacimento.
Fate cuocere in forno ventilato a 180° finchè non sarà dorata.
Angela521@live.it Ciao
Inviato da Samsung Mobile
Ciao 🙂
Che meraviglia!
Grazie 🙂
Beeella con quella forma!! e buone le marmellate Rigoni, tutte! ^^
Si concordo, sono tutte buonissime e poi si trovano sapori particolari
Ciao cara, grazie per questa ricetta, mi sembra buona e particolare! Ho 2 domande, vorrei chiederti le misure dello stampo, così ci possiamo regolare con le dosi, e poi se è possibile usare solo farina integrale, usare, cioè, 300 gr di farina integrale, omettendo la farina bianca. Graazie, ciao Cinzia
Ciao, scusami il ritardo della risposta. Secondo me puoi provare con la farina integrale, oppure potresti fare un mix. Qui avevo usato solo una piccola parte dell’impasto in uno stampo rettangolare, però secondo me con una tortiera rotonda da 20 cm dovresti starci.