La tzatziki è un antipasto tradizionale greco molto gustoso: la base è lo yogurt e gli ingredienti principali sono il cetriolo e l’aglio. Io ne vado veramente ghiotta, ma il problema è che digerisco molto difficilmente l’aglio. In una calda giornata estiva ho quindi provato a realizzare una versione della tzatziki senza aglio, dando un po’ di sapore al tutto con l’aiuto dell’erba cipollina. Il risultato è una crema spalmabile golosissima, ottima da gustare sul pane tostato e insieme alle olive.
Piccola postilla sullo yogurt greco: rispetto a un normale yogurt lo yogurt greco contiene meno lattosio, cosa che lo rende ottimo anche per chi come me è intollerante al lattosio. Contiene inoltre meno sodio, meno zuccheri e più proteine ed ha un elevato potere saziante.
Ingredienti: uno yogurt greco, un cetriolo, erba cipollina, aceto di vino bianco, olio, sale
Grattugiate metà cetriolo e mettetelo a scolare in un colino a maglie strette. Nel frattempo tagliate a pezzetti il restante cetriolo. Unite la polpa scolata e i pezzetti di cetriolo in una capiente ciotola e aggiungete lo yogurt poco per volta fino a raggiungere la consistenza adatta (potrebbe non essere necessario metterlo tutto visto che la quantità dipende molto dalla misura del cetriolo). Aggiungete 2 cucchiai di aceto di vino bianco, un cucchiaino di olio e un po’ di erba cipollina tritata finemente. Mescolate, regolate di sale e assaggiate. Aggiustate con l’aceto in base ai gusti.
Che buona! Piace tanto anche a me. Io ne ho postato una versione leggermente diversa, ma molto stuzzicante, come la tua.
Davvero? Vado sicuramente a guardarla
Leggendo il tuo blog ho visto che sei stata in Grecia, ti è rimasta nel cuore vero? te lo dico perché sono tornata da poco da Mykonos e cercavo qualche ricetta greca da modificare nella versione italiana ho scoperto il tuo blog. Un saluto Irene
Ciao!! Si è la seconda volta che vado in Grecia e torno sempre più innamorata. Vorrei provare altre ricette in futuro. Tu hai provato qualcosa? A presto! Cinzia
Anche io è la seconda volta che vado in Grecia.A mykonos si mangia meglio che a rodi . Non vado particolare pazza per le loro salse, ma carne è buona, la feta anche e ho mangiato un ottimo pesce. Mi è piaciuto molto il calamaro alla griglia, il polpo era tenero, ma un po’salato. Un saluto buona serata. Irene