I waffle sono dei golosi dolci cotti in una piastra che presentano la tradizionale decorazione a nido d’ape. In sostanza si tratta di una morbida cialda da gustare calda e accompagnata da cioccolata, panna, gelato, sciroppo d’acero o frutta fresca. Le origini dei waffle sono antichissime, venivano preparati già nell’antica Grecia, ma ebbero la loro maggiore diffusione durante il Medioevo in Belgio, paese dove ancora oggi sono uno dei dolci tradizionali più amati. Io ho utilizzato questa piastra di marca Ariete e devo dire che i risultati sono ottimi, superconsigliata.
Ingredienti: 1 uovo, 60 gr. burro fuso, 185 ml. latte, 120 gr. zucchero, 180 g. farina setacciata , 1 bustina di vanillina, 4 gr. lievito per dolci (circa 1 cucchiaino).
Io li ho accompagnati con un cucchiaio (anche due o tre) della novità firmata Rigoni di Asiago, la Nocciolata senza latte, perfetta per chi come me ha un’intolleranza al lattosio.
Montate gli albumi a neve ferma. In un’altra ciotola unite i tuorli allo zucchero e alla vaniglia, aiutandovi con uno sbattitore elettrico. Unite il burro fuso e la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte per amalgamare il tutto in maniera omogenea. Alla fine incorporate gli albumi montate a neve amalgamandoli con delicatezza per non farli smontare. Versate il composto ottenuto nella piastra e fate cuocere per circa 4 minuti. La temperatura va regolata in base alla piastra che possedete.
Leave a Reply