La crostata miele e noci è una vera estasi dei sensi: il sapore amarognolo delle noci si combina alla perfezione con il gusto dolce del miele. La base di questa crostata miele e noci inoltre è gluten free: una frolla realizzata con farina di riso che rimane soffice e fragrante.
Per questa crostata miele e noci ho utilizzato Mielbio di Rigoni di Asiago, un miele biologico al 100% raccolto in ambienti incontaminati, da alveari che non utilizzano sostanza chimiche per prevenire e combattere le malattie delle api. Questo buonissimo miele inoltre non viene riscaldato, ma lavorato a temperatura ambiente. In questo modo il miele conserva i suoi preziosi micronutrienti ed evita la cristallizzazione che lo rende duro: è quindi facilissimo da spalmare, ottimo da gustare su una fetta di pane e perfetto da usare in ricette come quella che vi propongo qui.
Ingredienti: 160 g di burro, 110 g di zucchero, 3 uova (2 intere, un tuorlo), una bustina di vanillina, 250 g di farina di riso, 1 cucchiaio e mezzo di bicarbonato, 300 g di noci sgusciate, mezzo barattolo di Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago, latte q.b. (normale o di soia, vanno bene entrambi)
Su una spianatoia mettete la farina, il bicarbonato, la vanillina e lo zucchero, create la fontanella e nel mezzo metteteci le uova e il burro a dadini. Impastate con l’aiuto delle mani fino ad ottenere una bella frolla omogenea.
Se avete una planetaria mettete farina, burro ammorbidito, uova, zucchero, vanillina e bicarbonato nella ciotola e fate partire il movimento usando il gancio impastatore. In brevissimo tempo vi si formerà una bella palla di pasta frolla omogenea.
Mettete la vostra frolla a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Una volta raffreddata stendetela in una tortiera, avendo cura di lasciare un po’ di bordo rialzato.
Mettete in forno a 180° per 15 minuti. Nel frattempo preparate la farcia: tenete alcune noci intere e tritate grossolanamente le altre. Mettete in una padella il miele, aggiungete un paio di cucchiai di latte e infine le noci. Accendete il fornello e fate caramellare per qualche minuto. Potete aggiungere latte q.b. per far diventare il tutto cremoso. Passati i 15 minuti di cottura estraete la frolla dal forno, mettete velocemente la vostra farcitura sopra e rimettete in forno per altri 15 minuti.
Una volta pronta lasciatela raffreddare prima di servire. Se vi piace il sapore dolce potete aggiungere ancora qualche pennellata di miele.
Leave a Reply