La ricetta che vi propongo oggi è nata come un esperimento ed è stata un successo: un ottimo riso nero insaporito con mirtilli e porro stufato. Il risultato è un primo piatto delicato e con un sapore dolciastro, perfetto per chi ama gli accostamenti insoliti e originali.
Il riso nero Venere deve il suo nome alle sue presunte proprietà afrodisiache: si tratta di un riso integrale con un particolare aroma di pane appena sfornato. Ai suoi consumatori offre numerosi benefici: include calcio e vitamine B, B3 e C, è fonte di ferro, è ricco di crusca ed è indicato per combattere il colesterolo cattivo.
Il riso nero, così come i mirtilli, è inoltre ricco di antiossidanti: questo piatto è quindi un vero portento contro i danni dei radicali liberi.
Ingredienti: 250 g di riso nero Venere Gallo, 100 g di mirtilli essiccati, mezzo porro
Mettete a cuocere il riso nero in abbondante acqua salata. La cottura del riso Venere Gallo è di circa 20 minuti, regolatevi assaggiando verso la fine della cottura (molto dipende anche dalla marca che sceglierete): ricordatevi comunque che questo tipo di riso deve rimanere abbastanza al dente.
Nel frattempo mettete a bagno i mirtilli essiccati in una ciotola con acqua tiepida e lasciateli in ammollo per tutto il tempo di cottura del riso.
Non resta che preparare i porri: tagliate il porro a rondelle sottili, mettetelo in un wok (o in una padella capiente) con un paio di cucchiai di olio e fate imbiondire. Aggiungete un goccio d’acqua, regolate di sale e lasciate stufare finché il porro sarà bello morbido.
Quando il vostro riso è pronto, scolatelo, mettetelo nel wok insieme al porro e aggiungete i mirtilli ben strizzati dall’acqua in cui stavano riposando. Rimescolate tutto, saltate per qualche secondo sulla fiamma e servite. Il riso nero con mirtilli e porri è un ottimo piatto da gustare anche freddo o leggermente tiepido.
Un piatto non antiossidante, di più!
Davvero!